E’ davvero straordinario che in un mondo in cui le mode e le tendenze determinano la sorte anche delle attività motorie proposte in palestra ce ne sia una che resiste da più di cento anni con immutato interesse.
Il Pilates, infatti, è un metodo nato con lo scopo di offrire un trattamento riabilitativo efficace ai reduci della prima guerra mondiale. Il suo creatore Joseph H.Pilates creò delle macchine utili allo scopo ma successivamente si sviluppò anche una versione a corpo libero del metodo, il matwork, in cui tutt’al più si impiegano dei piccoli attrezzi come il ring, la miniball, la fitball ed altri ancora.
Tutto questo ha permesso di ampliare gli ambiti di applicazione del Pilates, quindi non solo nella riabilitazione ma anche in ottica di miglioramento delle condizioni di forma, nel recupero posturale, nella preparazione atletica, nella ginnastica prenatale, senza contare poi la contaminazione con le discipline orientali con le quali esistono molti comuni denominatori.
Ne è derivato, nel tempo, un allargamento della platea di appassionati e praticanti che ha determinato un incremento dell’offerta di Pilates, con la nascita di studi specializzati e l’inserimento di corsi di matwork all’interno dei palinsesti proposti nei fitness club.
Utilizzare il metodo Pilates con efficacia e in sicurezza impone però una preparazione approfondita che deve passare da una formazione professionale anche se limitata alla versione matwork.
Diventare insegnante di Pilates significa sviluppare conoscenze, competenze e abilità che spaziano da quelle tecniche a quelle relazionali in un connubio virtuoso che ne amplifica gli effetti positivi a vantaggio dei praticanti.
E’ con questa consapevolezza che da qualche decennio offriamo programmi formativi rivolti a chi desidera diventare un istruttore qualificato e a chi vuole sviluppare competenze professionalizzanti attraverso un’offerta formativa che spazia dalla formazione base a quella specialistica.
Si inizia sabato 19 novembre con il Corso per istruttore di pilates matwork livello base che permetterà ai partecipanti di raggiungere la prima certificazione utile all’insegnamento e di acquisire gli strumenti necessari a proporre lezioni di matwork ad un pubblico di praticanti esordienti.
Si proseguirà poi con i livelli intermedio ed avanzato che porterà a termine il ciclo primario della formazione di Pilates Matwork con la capacità di gestire lezioni anche per praticanti con maggiore esperienza.
Un’ampia serie di corsi monotematici consentirà poi di perfezionare le proprie competenze nei differenti ambiti di applicazione del metodo. Tra questi citiamo a titolo esemplificativo il corso di Pilates prenatale, il Pilates yoga e il Pilates miniball ma l’elenco è decisamente più ampio.
L’accesso ai diversi programmi formativi prevede costi variabili a seconda della durata ma sono previsti notevoli vantaggi per chi opta per i Percorsi Formativi Consigliati, proposti in due versioni, che offrono oltretutto una notevole flessibilità di partecipazione, permettendo così una migliore gestione degli impegni personali.
Scegliere il proprio percorso è semplice, basta accedere all’Area Pilates Matwork e costruire le tappe che condurranno al raggiungimento dell’obiettivo formativo desiderato e, se lo si desidera, con l’aiuto del supporto orientativo della nostra segreteria organizzativa raggiungibile dalla pagina Contatti del sito.
L’EVOLUZIONE DELL’ISTRUTTORE DI PILATESCom’è noto, per quello che ne sappiamo, Joseph H. Pilates nel corso della sua esistenza non ha lasci... |
Abbiamo 36 visitatori e nessun utente online