La crescita delle richieste di acquaticità neonatale negli impianti natatori, sia pubblici che privati, sta confermando un trend positivo che, soprattutto negli ultimi anni, conferma l’aumento di  sensibilità verso questo tipo di approccio.

Sono sempre più numerose, infatti, le famiglie che si rivolgono ad una struttura che propone corsi di acquaticità neonatale, consapevoli dell’importanza degli innumerevoli benefici che possono generare nello sviluppo motorio del bambino e, in particolar modo, nell’acquisizione di una sempre maggiore sicurezza in acqua.

Sono regolarmente diffusi i dati statistici che mettono in evidenza come, nella triste classifica delle cause di  morte a seguito di eventi traumatici che vedono coinvolti i bambini in età neonatale, l’annegamento sia ai primissimi posti. Evento che può essere grandemente ridotto con un opportuno approccio volto a favorire l’apprendimento di quelle che sono le capacità necessarie a raggiungere una sufficiente autonomia in acqua da parte del bambino.

Quindi i corsi di acquaticità non più visti esclusivamente come momento ludico in cui i piccoli allievi, con la presenza del genitore, prendono confidenza con l’ambiente acquatico ma veri e propri percorsi di insegnamento per lo sviluppo dei comportamenti più idonei ad affrontare momenti di difficoltà.

Il tutto coadiuvato attraverso il corretto supporto alla genitorialità da parte dell’operatore che interviene quasi più sull’adulto che sul piccolo, permettendogli di superare i naturali momenti di ansia che andrebbero inevitabilmente a ripercuotersi sulla tranquillità del figlio.

Pertanto, gioco sì ma con una visione più ampia di quelli che sono i traguardi raggiungibili attraverso un percorso di acquamotrcità volto non solo a supportare la naturale crescita motoria del piccolo allievo ma anche ad agevolare l’acquisizione della sicurezza in acqua.

I programmi formativi che proponiamo hanno la specifica finalità di preparare il futuro operatore di acquamotrcità neonatale nel delicato compito di guidare correttamente il genitore in questo processo di crescita di capacità e consapevolezza del figlio a contatto con l’acqua.

Il Master di acquamotrcità neonatale è infatti un corso di formazione, della durata di due giorni, in cui si affrontano tutti i principali temi su cui si fonda il lavoro di un istruttore esperto in questa tipologia di attività, mettendolo nella migliore condizione di impadronirsi delle tecniche e delle metodiche di costruzione ed insegnamento di corsi di acquaticità rivolti ai bambini della fascia 0/3 anni.

Corso nel quale si analizzeranno non solo le capacità tecniche ma anche quelle relazionali che risultano essere fondamentali in un contesto del genere, in cui si interviene all’interno di delicati equilibri nel rapporto genitore/figlio.

Peraltro, questo corso è inserito in un percorso formativo più ampio che vede la presenza anche del Master di acquamotrcità prenatale, rivolto agli operatori che intendono lavorare con le gestanti con lo scopo di sostenerle nella preparazione al parto, e del Master di acquamotricità prescolare che si concentra sulle attività motorie in acqua per i bambini della fascia 3/6 anni.

In pratica, il “prima” e il “dopo” l’acquamotrcità neonatale allo scopo di offrire una visione a 360 gradi del potenziale offerto da questa tipologia di corsi destinati a specifiche categorie di utenti, attraverso una formazione teorica ma anche pratica, in vasca, a contatto diretto con la realtà in cui ci si troverà ad operare al fine di ottimizzare la comprensione  degli strumenti operativi.

Una grande opportunità per una piscina che, in questo modo, offre un percorso completo ai propri clienti in cui trovare spazi dedicati a differenti momenti della propria vita. Un modo per affiancare alle attività orizzontali del nuoto quelle verticali dell’acquamotricità, del fitness e del recupero motorio post infortunio.

Lo spazio acqua non più inteso ad esclusivo appannaggio dei nuotatori ma una vera e propria area in cui le attività si moltiplicano sfruttando appieno tutto il potenziale messo a disposizione da una piscina. Con la conseguenza di una maggiore produttività e abbattimento dei costi di gestione e manutenzione.

Tutti i corsi di formazione proposti sono a numero chiuso in modo da agevolare un più proficuo rapporto docente/discente e stimolare più efficacemente i processi di apprendimento.

 

 

Contattaci

  02.21.11.96.76   (mar. mer. e ven. 10.00 - 13.00 da lun. a ven. 15.30 - 18.30)
   
oppure vai alla pagina CONTATTI
 
 
 

FITPROMOS.IT  tutti i diritti riservati, Fit One Promotion  p.i. 11148650150
Sito Realizzato e mantenuto da Virtuemartpro.it